Virus varicella-zoster patogenesi

Approfondimenti

Virus varicella-zoster patogenesi

L’agente eziologico dell’herpes zoster è il virus varicella-zoster ha una complessa patogenesi per cui può diventare latente nei corpi delle cellule nervose, mentre risulta meno frequente nelle cellule non neuronali satellite del ganglio dorsale, dei nervi cranici o del sistema nervoso autonomo. Il virus è in grado di rimanere silente anche per decenni dopo la primaria infezione che determina il quadro clinico della varicella, successivamente questo agente virale può uscire dai corpi cellulari nervosi e percorrere gli assoni innescando il focus virale a livello della cute interessando la zona percorsa dal nervo colpito; talvolta questo agente virale si diffonde coinvolgendo più gangli lungo i nervi di una zona di pelle servita da un nervo spinale, determinando in tal caso un’eruzione cutanea associata a dolore. Nei soggetti in buone condizioni la riattivazione del virus viene ben contrastata dal sistema immunitario del soggetto che così contrasta lo sviluppo di un’infezionde da herpes zoster di tipo cutaneo, invece nei soggetti con sistema immunitario compromesso per diversi fattori quali invecchiamento, di terapia immunosoppressiva, stress. Maggiori notizie su https://www.fuocodisantantonio.net/virus-dellherpes-simplex-classificazione-e-patogenesi/.

La percezione del dolore

virus varicella-zoster patogenesi

virus varicella-zoster patogenesi

Il processo di patogenesi che porta alla riattivazione dell’herpes zoster determina la sua replicazione nelle cellule nervose con distacco dei virioni dalle cellule che seguono gli assoni verso la zona della pelle servita da tale ganglio. Il virus alivello cutaneo provoca una flogosi locale con manifestazione di bolle. La sintomatologia dolorosa che accompagna il quadro patologico dell’herpes zoster è dovuta alla propagazione del virus nei nervi infetti che provocano una forma acuta di infiammazione. La formazione delle vescicole si associa alla percezione di un dolore anche molto intenso se si riscontra  il coinvolgimento diretto delle strutture del sistema nervoso centrale (sistema nocicettivo), i principali centri del dolore nel malato colpito da herpes zoster si localizzano a livello del torace o dell’addome, in alcuni casi si registra una localizzazione a carico del primo ramo del quinto nervo cranico con eruzione cutanea che può danneggiare la cornea con diverse conseguenze.