Virus herpes zoster sindrome di Ramsay-Hunt
Tra le possibile complicanze associate all’infezione veicolata dal virus herpes zoster bisogna segnalare anche la sindrome di Ramsay-Hunt, che colpisce il ganglio genicolato provocando una paralisi dei nervi facciali a cui si associa la comparsa di eruzioni cutanee e vesciche sull’orecchio interno ed esterno, ma anche attorno naso e bocca, il soggetto può presentare infiammazione, dolore e perdita di sensibilità in uno o entrambi gli occhi, la sensazione di dolore può colpire anche l’orecchio che spesso risente di iperacusia (ipersensibilità ed un’intolleranza ai suoni). Tra le altre manifestazioni tipiche della sindrome di Ramsay-Hunt vi sono anche la perdita di movimento nei nervi facciali; la perdita di udito oppure l’alterata percezione dei suoni a causa di un ronzio costante; anche il senso del gusto viene alterato, difficoltà nel parlare, vertigini e perdita di equilibrio, secchezza oculare e delle fauci. A differenza della paralisi di Bell, con cui viene spesso confusa, produce sfoghi cutanei ed è diverso l’agente virale responsabile dei segni clinici, infatti la paralisi di Bell è provocata dall’herpes simplex non dal virus herpes zoster. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Decorso dell’herpes Zoster.
Come trattare il quadro clinico
Per favorire la pronta guarigione del paziente colpito da sindrome di Ramsay-Hunt è importante formulare prontamente la diagnosi per poter intervenire con la terapia più opportuna, in genere se si agisce nei tre giorni successivi alla comparsa dei sintomi si può ottenere una guarigione completa e rapida. La terapia d’elezione consiste nella cura farmacologica a base di antivirali quali: acyclovir, famciclovir, valacyclovir, associati a prednisone. Un fattore che non deve essere trascurato nel decorso della patologia è l’entità del danno a carico dei nervi, molto spesso i pazienti non guariscono completamente dai sintomi della Ramsay-Hunt evidenziando casi di nevralgie croniche e sincinesie. Maggiori notizie si trovano su Eruzione varicelliforme di Kaposi.