Virus della varicella-zoster congiuntivite virale

Fuoco di Sant'Antonio sintomi

Virus della varicella-zoster congiuntivite virale

La riattivazione del virus della varicella-zoster può determinare dei focus infettivi secondari che si verificano dopo la guarigione dell’infezione primaria e tra le possibili infezioni secondarie bisogna segnalare la congiuntivite virale. Il focus infettivo a carico dell’occhio determina la comparsa di alcuni segni clinici tipici quali: arrossamento a livello oculare;  comparsa di eventuali follicoli; lesioni bollose sulla pelle delle palpebre; intolleranza alla luce; lacrimazione copiosa; secrezioni sierose o di muco purulente; a queste manifestazioni si associano altri sintomi di tipo sistemico tra cui febbre, nausea, vomito, malessere generale. Diversi tipi di virus possono provocare l’insorgenza di congiuntiviti, quindi in base all’agente virale responsabile del focus infettivo possono delinearsi dei quadri patologici con manifestazioni caratteristiche; le varie forme di congiuntiviti virali infatti si possono differenziare esaminando i sintomi accusati dal paziente. Tra i fattori di rischio che possono attivare questo focu infettivo di natura virale possono essere segnalati i seguenti elementi: inalazione di goccioline di saliva infette; cntatto diretto con un soggetto precedentemente infettato dal virus della varicella-zoster; condizione di grave immunodeficienza; età avanzata; traumi fisici legati ad interventi di chirurgia oftalmica.

Come si identifica l’origine dell’infiammazione congiuntivale

virus della varicella-zoster congiuntivite virale

virus della varicella-zoster congiuntivite virale

Per identificare correttamente il quadro clinico della congiuntivite virale, e così avviare una diagnosi differenziale con la forma batterica ed allergica è bene esaminare il complesso dei sintomi, in quanto la forma virale si caratterizza per una copiosa lacrimazione dalla consistenza alquanto acquosa, inoltre il soggetto colpito da questa infezione secondaria veicolata dal virus della varicella-zoster presenta una marcata intolleranza alla luce. Inoltre la forma virale della congiuntivite si manifesta con dei tipici sintomi influenzali nel cao in cui a veicolare il focus infettivo è un agente virale influenzale: l’infiammazione congiuntivale si presenta come un disturbo comunemente collegato ad un’infezione delle vie respiratorie superiori come ad esempio il raffreddore ed il mal di gola.