Varicella aciclovir, antivirale e omeopatia: sono elementi utili?
Dopo un accurata ricerca, si riscontra che l’unico modo per placare la comparsa della varicella risulta essere la vaccinazione. Proprio per questo i medici prescrivono una cura di aciclovir: questa terapia è efficacie solamente se la si inizia ad usare entro 24 ore dalla comparsa dei primi segni, riducendone così la gravità e il suo decorso. Infatti ci andremo ad occupare di varicella aciclovir, antivirale e omeopatia. Per avere maggiori informazioni riguardo all’esposizione al sole durante la varicella possiamo consultare questo articolo “Varicella sole: rimedio veloce ed efficacie per placare il virus“
E’ sbagliato curare questa malattia con semplici farmaci antipiretici?
Si è soliti utilizzare del paracetamolo, del talco e persino degli antistaminici per attenuare il prurito. Ma andando a confrontare tutti questi metodi, si evince che l’aciclovir consente di ridurre al meglio la sintomatologia e previene spiacevoli complicazioni. Nei bambini si è soliti effettuare una vaccinazione invece che bombardarli di farmaci vari.
Questo si effettua a circa 12/15 mesi dalla nascita, e deve poi essere fatto un richiamo entro i sei anni d’età. Nel caso in cui non si avesse contratto la malattia entro i 13 anni d’età oppure in età avanzare sarebbe opportuno evitare di rimanere a contatto con le persone affette in quanto si potrebbero avere delle spiacevoli complicazioni.
La varicella è una malattia che si presenta attraverso un rash cutaneo, il quale pervade tutto il corpo: cuoio capelluto, bocca, orecchie, genitali e quant’altro. Inoltre per un paio di giorni si potrebbe dover avere una temperatura tra i 37.7 gradi e i 38.8 gradi – alcune volte può essere ancora più elevata. Per avere maggiori informazioni riguardo al Fuoco di Sant’Antonio possiamo leggere questo determinato articolo “Sintomi fuoco di sant antonio interno: caratteristiche principali“