Fuoco di Sant’Antonio.net » Blog Archives

Tag Archives: sintomi

Herpangina come si manifesta l’infezione

Herpangina come si manifesta l’infezione

Una dolorosa malattia di origine virale come l’herpangina si manifesta con maggiore incidenza nei bambini, di età compresa tra i 3 e i 10 anni, provocando la comparsa nei pazienti di ulcere e lesioni all’interno della bocca, a cui si associa mal di gola e febbre. Questa forma di faringite vescicolare di tipo virale viene attivata dal gruppo dei Coxsackievirus, più spesso da quelli di tipo A, si manifesta talvolta per azione di diversi enterovirus con contagio attraverso la trasmissione oro-fecale o per via respiratoria, nella maggior parte dei casi il contagio si verifica per contatto con mucose di un individuo infetto. Dopo l’infezione durante l’incubazione generalmente il soggetto va incontro ad un periodo asintomatico della durata di una a due settimane, in seguito i soggetti infettati da alcuni enterovirus possono anche rimanere asintomatici rendendo così la trasmissione più facile. Quando sorgono le manifestazioni sintomatiche compaiono dolori alla bocca, febbre alta, mal di gola, segni di disidratazione, ingrossamento dei linfonodi, vescicole, ulcere sul retro della gola e sul palato; la comparsa di lesioni nell’istmo delle fauci e nell’orofaringe danno forma a vescicole di 1-2 mm di diametro con contorno eritematoso che in poco tempo vanno incontro ad ulcerazione. Continue reading

Published by:

Herpes zoster oticus: come si manifesta l’infezione

Herpes zoster oticus: come si manifesta l’infezione

La riattivazione del virus herpes zoster, rimasto latente a livello dei gangli dei nervi cranici, può determinare l’insorgenza dell’herpes zoster oticus che provoca nel paziente come sintomo preliminare un forte dolore all’orecchio, si può verificare poi una paralisi facciale transitoria o permanente con assenza di motilità facciale. Il quadro dei sintomi può includere altre manifestazioni da scrivere al coinvolgimento delle strutture vestibolo-cocleari in tal caso possono presentarsi vertigini e perdita dell’udito, il soggetto colpito da questa infezione di tipo virale presenta anche delle alterazioni cutanee a livello del padiglione auricolare e del canale uditivo esterno visto che lungo la distribuzione del ramo sensitivo del nervo facciale compare un’eruzione di tipo vescicolare, nel corso del tempo in genere nel giro di una settimana le vescicole vanno incontro a essiccazione formando delle croste rossastre. Il soggetto colpito dalla riattivazione del virus herpes zoster a livello del ganglio genicolato del nervo facciale e dei gangli dell’VIII nervo cranico può causare inoltre altri disturbi frequenti quali: linfoadenopatia, iperpiressia, perdita del gusto nella parte anteriore della lingua, secchezza oculare, secchezza delle fauci, astenia. L’evoluzione dell’infezione virale può determinare in alcuni casi l’infiammazione meningea oppure una forma di encefalite generalizzata, questo quadro patologico implica la comparsa di sintomi specifici quali: cefalea, confusione e torcicollo. Continue reading

Published by:

Encefalite erpetica come si manifesta

Encefalite erpetica come si manifesta

Tra le complicanze seppur rare connesse con l’aggressione del herpes zoster bisogna segnalare l’encefalite erpetica, una malattia che tende a colpire con maggiore incidenza i bambini piccoli, con pochi anni di vita, ma anche gli adulti con più di 50 anni. La patologia è provocata da un processo infiammatorio scatenato dall’aggressione del virus a carico del sistema nervoso centrale, queste infiammazioni colpiscono soprattutto la parte superiore del sistema nervoso ossia l’encefalo. Quest’infezione cerebrale provocata dal virus herpes simplex tipo 1 (HVS-1) ha un esordio rapido, con manifestazioni che si palesano nel giro di meno di 48 ore; tra gli specifici sintomi della patologia ci sono principalmente: febbre alta che si attesta sui 40 gradi, cefalee, problemi del comportamento, deterioramento della memoria, problemi del linguaggio; a questi segni iniziali possono in seguito associarsi altre problematiche quali:  stato confusionale, convulsioni, coma, paralisi. Spesso l’insorgenza dell’encefalite erpetica è associata ad un’infezione primaria, in questa circostanza il virus zoster può rimanere latente nell’organismo, provocando una serie di complicanze legate alla sua riattivazione. Continue reading

Published by:

Acrodermatite papulosa infantile come si manifesta

Acrodermatite papulosa infantile come si manifesta

Gli agenti virali sono responsabili dell’acrodermatite papulosa infantile detta anche sindrome di Gianotti-Crosti, va precisato che non è stato ancora identificato lo specifico agente infettivo virale, così come non  è stata impostata una cura definitiva. Anche se l’eziologia certa dell’acrodermatite è sconosciuta, si ipotezza che la malattia sia correlata con il virus di Epstein-Barr ma anche altri virus vengono spesso segnalati tra i responsabili della sindrome di Gianotti-Crosti, tra cui il citomegalovirus, i virus parainfluenzali, il virus respiratorio sinciziale. Si tratta di una malattia raramente contagiosa caratterizzata da eruzioni eritemato-papulose che tendono ad irradiarsi sugli arti e sul mento, a queste manifestazioni cutanee si associano linfoadenopatie ascellari ed inguinocrurali ma anche casi di epatomegalia. Questa malattia della pelle colpisce con maggiore incidenza i bambini di età compresa tra 6 mesi e 12 anni e si palesa con l’insorgenza di febbre, affaticamento e vescicole pruriginose di colore rosso e viola che di solito compaiono a partire dalle gambe per poi irradiarsi verso il viso; con il tempo le pustole assumono un colore violaceo in quanto i capillari perdono sangue, successivamente le pustole si trasformano in vescicole pruriginose contenenti liquido. Il paziente può risentire dei gonfiore e dolore addominale, con interessamento dei linfonodi; in genere questi sintomi possono durare 2-3 mesi. Continue reading

Published by: