Formazione di flittene
La formazione di flittene, ossia di una vescicola contenente liquido sieroso oppure ematico che si sviluppa tra l’epidermide e gli strati sottostanti, si manifesta con una raccolta di liquido dove si concentra sangue (flittena ematica) o pus, come conseguenza di una precedente infezione di natura batterica. Si tratta di un sintomo che può manifestarsi nel contesto di diverse condizioni patologiche quali: impetigine, patereccio, fuoco di Sant’Antonio, varicella, herpes simplex, pemfigo volgare, eczema disidrosico, giradito, congelamento, ustioni di secondo grado. Questo tipo di vescicola cutanea oltre ad essere associata ad infezioni di tipo virale, può svilupparsi come lesione da imputare ad alcune patologie autoimmuni ma può anche evidenziarsi come segno associato a condizioni quali: traumatismi; frizione; sfregamento; esposizione al freddo estremo; esposizione a sostanze chimiche; reazioni allergiche a farmaci; episodi di reazione a cosmetici oppure a delle sostanze urticanti. Per approfondimenti si rimanda alla lettura di http://www.humanitas.it/sintomi/flittene. Continue reading