Fuoco di Sant’Antonio.net » Blog Archives

Tag Archives: Anestetici locali

Infiltrazione epidurale antalgica con anestetici locali e cortisonici

Infiltrazione epidurale antalgica con anestetici locali e cortisonici

Nel caso in cui il fuoco di sant’Antonio non si risolve in breve tempo ma anzi va incontro a delle complicanze instaurando la  nevralgia post-herpetica il trattamento del dolore può richiedere un trattamento mediante infiltrazione epidurale antalgica con anestetici locali e cortisonici, in questo modo si placa la sintomatologia dolorosa ed allo stesso tempo si impedisce la cronicizzazione del disturbo che può determinare il quadro clinico della nevralgia post-herpetica. Le infiltrazioni epidurali hanno lo scopo di direzionare il farmaco direttamente nella sede del dolore attraverso un’iniezione a livello paravertebrale, questo perché generalmente il dolore si attiva a partire da un’infiammazione locale che può essere controllata dall’iniezione epidurale di cortisone. Per iniettare i farmaci nello spazio epidurale si possono adottare diversi approcci quali: interlaminare, caudale e transforaminale, indipendentemente dalla metodologia impiegata l’esecuzione prevede l’inserimento di un ago sottile in sede mediante una guida fluoroscopica, di fatto prima dell’iniezione viene utilizzato un colorante di contrasto per verificare che il farmaco sia indirizzato nella zona colpita da dolore, in alcuni casi l’anestetico locale è aggiunto al cortisone per rendere più efficace l’azione contro il dolore. Continue reading

Published by:

Anestetici locali a base di lidocaina

Anestetici locali a base di lidocaina

L’uso di anestetici locali a base di lidocaina nella formulazione di pomate oppure di cerotti che permettono di trattare la manifestazione del prurito in aree circoscritte della pelle, offrendo un’azione molto rapida e duratura se confrontata con altri analgesici di tipo locale. La somministrazione di tale principio attivo può avvenire in diversi modi, per cui la lidocaina può essere applicata direttamente sulla pelle oppure può essere iniettata sottopelle, ma anche iniettata endovena, talvolta il medico può prescrivere come terapia l’infiltrazione del farmaco direttamente nella sede dell’articolazione. I medicinali a base di lidocaina attivano un’azione di tipo anestetico capace di inibire l’attivazione delle terminazioni nervose periferiche, in questo modo si frena la depolarizzazione delle membrana cellulare attraverso la riduzione della permeabilità agli ioni sodio e delle terminazioni nocicettive, questo meccanismo d’azione si esplica così nell’assolvimento dell’effetto antidolorifico associato ad una valida azione di tipo antipruriginoso. Si rinvia per approfondimenti alla lettura dell’articolo Nevralgia del trigemino cosa èContinue reading

Published by: