• Olio di niaouli herpes zoster

    Olio di niaouli herpes zoster

    L’olio di niaouli si dimostra un rimedio utile in caso di herpes zoster, ma in campo fitoterapico questo prodotto viene impeigato per altri scopi, ed infatti viene indicato per curare diversi disturbi cutanei quali: accelerare la rimarginazione delle ferite, dare sollievo alle punture di insetti, placare dolori reumatici, contrastare l’acne, risolvere focus infettivi causati dal virus erpetici, risolvere brufoli, pruriti, micosi, psorias. Questo olio, ricavato dal processo di distillazione delle foglie e dei rami della Melaleuca viridiflora, possiede proprietà antisettiche, cicatrizzanti, antinfiammatorie, immunologiche, nello specifico il rimedio è particolarmente efficace per il trattamento di affezioni a carico delle vie respiratorie, in quanto cura la tosse, spegne eventuali infiammazioni orofaringee, disinfiamma le mucose; l’essenza propone delle caratteristiche simili all’olio essenziale di eucalipto ma è più delicato per questo motivo viene indicato per curare le malattie dell’apparato respiratorio dei bambini. L’aromaterapia raccomanda di far ricorso all’olio essenziale di niaouli in caso di processi infettivi a carico della pelle, delle vie respiratorie e delle vie urinarie. Continue reading

    Published by:
  • Herpangina come si manifesta l’infezione

    Herpangina come si manifesta l’infezione

    Una dolorosa malattia di origine virale come l’herpangina si manifesta con maggiore incidenza nei bambini, di età compresa tra i 3 e i 10 anni, provocando la comparsa nei pazienti di ulcere e lesioni all’interno della bocca, a cui si associa mal di gola e febbre. Questa forma di faringite vescicolare di tipo virale viene attivata dal gruppo dei Coxsackievirus, più spesso da quelli di tipo A, si manifesta talvolta per azione di diversi enterovirus con contagio attraverso la trasmissione oro-fecale o per via respiratoria, nella maggior parte dei casi il contagio si verifica per contatto con mucose di un individuo infetto. Dopo l’infezione durante l’incubazione generalmente il soggetto va incontro ad un periodo asintomatico della durata di una a due settimane, in seguito i soggetti infettati da alcuni enterovirus possono anche rimanere asintomatici rendendo così la trasmissione più facile. Quando sorgono le manifestazioni sintomatiche compaiono dolori alla bocca, febbre alta, mal di gola, segni di disidratazione, ingrossamento dei linfonodi, vescicole, ulcere sul retro della gola e sul palato; la comparsa di lesioni nell’istmo delle fauci e nell’orofaringe danno forma a vescicole di 1-2 mm di diametro con contorno eritematoso che in poco tempo vanno incontro ad ulcerazione. Continue reading

    Published by:
  • Nevralgia post-erpetica terapia farmacologica

    Nevralgia post-erpetica terapia farmacologica

    Il quadro clinico della nevralgia post-erpetica richiede un trattamento appropriato attraverso una terapia farmacologica che prevede diversi tipi di presidi medici con lo scopo di placare principalmente il dolore percepito dal paziente evitando inoltre che si verifichi il blocco neuronale. Il medico è propenso a prescrivere una cura icentrata su più farmaci per placare in maniera più efficace il dolore, in genere  il soggetto colpito da nevralgia post-erpetica deve assumere farmaci ad azione sistemica e di tipo topico. Tra le famiglie farmacologiche d’elezione ci sono gli anticonvulsivanti in grado di lenire la sensazione dolorosa a carico dei nervi danneggiati; sono frequentemente prescritti anche gli antidolorifici per promuovere un’azione analgesica, in base all’intensità del dolore è possibile usare farmaci più blandi o potenti da scegliere tra composti a base di principi attivi quali: ibuprofene, acido acetilsalicilico, paracetamolo, capsaicina, codeina, idrocodone, tramadolo. In caso di nevralgia post-erpetica sono di grande ausilio degli anestetici locali quali pomate oppure cerotti a base di lidocaina che agiscono principalmente per placare il prurito. Continue reading

    Published by:
  • Herpes zoster oticus: come si manifesta l’infezione

    Herpes zoster oticus: come si manifesta l’infezione

    La riattivazione del virus herpes zoster, rimasto latente a livello dei gangli dei nervi cranici, può determinare l’insorgenza dell’herpes zoster oticus che provoca nel paziente come sintomo preliminare un forte dolore all’orecchio, si può verificare poi una paralisi facciale transitoria o permanente con assenza di motilità facciale. Il quadro dei sintomi può includere altre manifestazioni da scrivere al coinvolgimento delle strutture vestibolo-cocleari in tal caso possono presentarsi vertigini e perdita dell’udito, il soggetto colpito da questa infezione di tipo virale presenta anche delle alterazioni cutanee a livello del padiglione auricolare e del canale uditivo esterno visto che lungo la distribuzione del ramo sensitivo del nervo facciale compare un’eruzione di tipo vescicolare, nel corso del tempo in genere nel giro di una settimana le vescicole vanno incontro a essiccazione formando delle croste rossastre. Il soggetto colpito dalla riattivazione del virus herpes zoster a livello del ganglio genicolato del nervo facciale e dei gangli dell’VIII nervo cranico può causare inoltre altri disturbi frequenti quali: linfoadenopatia, iperpiressia, perdita del gusto nella parte anteriore della lingua, secchezza oculare, secchezza delle fauci, astenia. L’evoluzione dell’infezione virale può determinare in alcuni casi l’infiammazione meningea oppure una forma di encefalite generalizzata, questo quadro patologico implica la comparsa di sintomi specifici quali: cefalea, confusione e torcicollo. Continue reading

    Published by:
  • Anacardium orientale utile contro vescicole e pustole

    Anacardium orientale utile contro vescicole e pustole

    Il rimedio omeopatico Anacardium orientale, che si ottiene dalla tintura madre del succo essiccato ricavato dal frutto della pianta che ha lo stesso nome, si dimostra utile contro vescicole e pustole che causano l’irritazioni della pelle associata a rossore ed infiammazione. Nello specifico la resina essiccata alla base delle preparazioni omeopatiche di Anacardium orientale contengono diversi derivati fenolici, acido anacardio e flavonoidi complessi, un mix di principi attivi utili non solo per ripristinare la salute della pelle ma anche per limitare gli spasmi gastrici e migliorare alcuni disturbi intestinali; inoltre il rimedio si dimostra amico del sistema nervoso, viene infatti indicato in caso di diverse problematiche quali: depressione, affaticamento cerebrale, mal di testa, perdita di memoria, disturbi psichici, ansia, stress, stanchezza mentale, demenza senile. Continue reading

    Published by:
  • Encefalite erpetica possibili postumi

    Encefalite erpetica possibili postumi

    Tra le diverse infezioni veicolate dall’herpes zoster possono sorgere episodi di encefalite erpetica, ossia di infiammazione del cervello, il quadro dei sintomi dell’herpes encefalite include dolori, febbre, problemi di memoria, disorientamento, convulsioni, confusione, allucinazioni; quando l’infezione assume un decorso severo può sfociare nel coma. Questo tipo di infezione erpetica a carico del cervello e del sistema nervoso centrale può essere particolarmente pericolosa per la vita se non si interviene per tempo in maniera adeguata. La fase di recupero del paziente colpito da encefalite erpetica può richiedere non poco tempo, in particolare nel caso in cui il soggetto viene colpito da delle manifestazioni profondamente debilitanti, in alcuni casi infatti possono verificarsi episodi di debolezza oppure gravi deficit nella comunicazione che si traducono in diversi problemi del linguaggio; dopo l’infezione dell’herpes zoster possono sorgere problemi del linguaggio in associazione ad una certa debolezza a carico di un lato del corpo, inoltre il soggetto presenta deficit di equilibrio. Continue reading

    Published by:
  • Fuoco di sant’Antonio acetosa

    Fuoco di sant’Antonio acetosa

    Tra i rimedi naturali topici da utilizzare per placare la sintomatologia connessa con il quadro patologico del fuoco di sant’Antonio si suggerisce l’acetosa (Rumex acetosa L.) una pianta appartenente alla famiglia delle Polygonaceae di cui sono note le proprietà positive nei confronti della pelle visto che favoriscono la scomparsa di gonfiore, prurito ed irritazione. In fitoterapia della pianta si utilizzano le foglie, i fusti freschi e la radice, in particolare si consiglia di far bollire le foglie di acetosa in acqua e poi adoperare l’infuso topicamente imbevendo un panno e lasciandolo a contatto diretto con le vesciche. In questo caso l’acetosa garantisce una valida azione astringente, decongestionante, antibatterica, un mix di benefici da imputare alla ricca concentrazione di tannini. Inoltre i cataplasmi delle foglie fresche placano le irritazioni della pelle e le punture di insetti, mentre si consiglia un pediluvio con il decotto di acetosa per decongestionare e favorire la circolazione sanguigna; come consiglio cosmetico si può preparare una maschera a base di foglie fresche da applicare sulla pelle del viso, questo impacco è in grado di chiudere i pori dilatati e ridurre la presenza di punti neri. Continue reading

    Published by:
  • Zoster generalizzato come si sviluppa

    Zoster generalizzato come si sviluppa

    In presenza di un deficit immunitario come conseguenza di un’infezione da herpes zoster può comparire un’eruzione vescicolare diffusa, delineando il quadro clinico del zoster generalizzato. Si tratta di una forma grave di infezione erpetica che interessa tutto il sistema nervoso, colpendo tutto il corpo, potendo addirittura essere pericolosa per la vita dell’uomo. In genere questa forma di malattia virale colpisce i soggetti di età anziana oppure i pazienti affetti da particolari condizioni patologiche quali aterosclerosi, diabete di Hodgkin ed altre malattie debilitanti. Il quadro dei sintomi del zoster generalizzato si caratterizza per una varietà di lesioni che possono insorgere in diversi distretti anatomici a livello cutaneo oppure con coinvolgimento diretto delle mucose, nello specifico l’eruzione sulla pelle appare simile al rush che compare nel caso di varicella, si possono registrare anche altre manifestazioni sintomatiche quali febbre, debolezza e malessere in seguito a distanza di 10-15 giorni si assiste alla regressione della malattia. Continue reading

    Published by:
  • Gravidanza infezione da virus zoster

    Gravidanza infezione da virus zoster

    Durante la gravidanza l’infezione da virus zoster può comportare dei rischi per il nascituro in relazione al periodo in cui si verifica il contagio, dal momento che alcune infezioni possono trasmettersi dal sangue della mamma al feto, oppure possono colpire il bambino al momento del parto. L’infezione da VZV in una donna incinta viene contratta raramente e la mancanza di dati porta ad avere in ambito medico dei pareri discordi sulla gravità dei rischi per il bambino. Le principali difformità di giudizio si evidenziano in relazione al contagio durante le prime 30 settimane, secondo la maggior parte degli esperti il fuoco di Sant’Antonio avrebbe poche probabilità di causare danni al feto, è opinione di una minoranza di medici la possibilità che il bambino possa presentare malformazioni congenite se la mamma contrae la varicella in questa fase della gestazione. Se invece il contagio avviene tra 21 e 5 giorni prima del parto, il neonato può presentare alla nascita la varicella oppure ammalarsi entro pochi giorni, talvolta i bambini venuti a contatto con la varicella in questa fase della gestazione può manifestare i sintomi del fuoco di Sant’Antonio nei primi 5 anni di vita, in quanto il sistema immunitario manca di maturità quindi non riesce a mantenere il virus allo stato latente. Continue reading

    Published by:
  • Virus zoster esposizione intensiva ai raggi solari

    Virus zoster esposizione intensiva ai raggi solari

    In seguito ad un contatto primario con il virus varicella zoster, il sistema immunitario si mobilita per neutralizzare il virus, producendo anticorpi specifici che entrano a far parte del sistema immunitario umano per impedire eventuali infezioni, in alcuni casi però la protezione del sistema immunitario nei confronti del virus zoster può venire meno per diversi fattori tra cui l’esposizione intensiva ai raggi solari. La presenza di numerosi anticorpi non garantisce l’immunità nei confronti di questo agente patogeno che dopo l’infezione primaria si rifugia nei gangli sensitivi delle radici dorsali del midollo spinale e/o dei nervi cranici dove può rimanere silente per molto tempo anche per tutta la vita se non va incontro ad episodi particolari che potrebbero determinare la riattivazione. Durante la sua fase di latenza il virus è incapace di moltiplicarsi ma può far soccombere l’organismo se le difese immunitarie si abbassano, diversi fattori possono infatti permettere al virus di ridestarsi, per cui bisogna fare attenzione non solo ai  raggi solari ma anche allo stress psicofisico severo, senza trascurare tutte quelle circostanze che possono provocare un profondo calo delle difese immunitarie (età avanzata, prolungato uso di  farmaci corticosteroidi oppure di immunosoppressori, AIDS, altre condizioni patologiche fortemente debilitanti). Continue reading

    Published by: