Infezioni cutanee Papilloma virus

Approfondimenti

Infezioni cutanee Papilloma virus: come si manifestano

I virus più comuni che causano infezioni cutanee sono quelli che appartengono al gruppo degli Herpes virus e dei Papilloma virus (che comprende più di cento varietà diverse di rappresentanti).  L’infezione da Papilloma virus umano ha effetti molto diversi a seconda del tipo e della famiglia a cui appartiene il ceppo virale con cui si entra in contatto, di solito il patogeno causa la formazione di lesioni benigne, come le verruche che tendono a manifestarsi principalmente su mani, piedi e viso; il virus si replica sfruttando le cellule della cute e delle mucose, questa proliferazione determina la crescita eccessiva delle stesse con sviluppo anche di condilomi o papillomi a carico delle mucose genitali ed orali. Tra le forme di infezione più severe di HPV sono, tuttavia, quelli chci sono quelle che causano la formazione di lesioni dall’evolutività maligna nelle vie respiratorie superiori (laringe, faringe, lingua, tonsille, palato, naso) oppure a livello dei genitali delle donne o degli uomini. Per approfondimenti si rimanda alla lettura di http://www.humanitas.it/malattie/infezione-da-hpv-papilloma-virus.

Le manifestazioni più caratteristiche

infezioni cutanee Papilloma virus

infezioni cutanee Papilloma virus

Il soggetto colpito da infezioni da Papilloma virus umano di tipo cutaneo quindi manifesta come segni più caratteristici delle lesioni della pelle che danno forma a diverse tipologie di verruche quali: comuni, plantari, verruche genitali (condilomi). Le lesioni di solito non provocano altri sintomi, sono talvolta le verruche possono provocare prurito generando nel soggetto una sensazione di disagio. Il soggetto colpito da infezione genitale da parte da HPV presenta generalmente delle verruche genitali che si localizzano sui genitali esterni, intorno o dentro l’ano, sul perineo, all’interno della vagina; nella maggior parte dei casi le infezioni genitali da HPV regrediscono in maniera spontanea attraverso uno specifico trattamento, nel caso di mancato trattamento o di cura inadeguata si possono verificare decorsi verso formazioni di natura tumorale: i ceppi di HPV responsabili del cancro nelle zone genitali, non si manifestano con la formazione di condilomi, ma con modificazioni asintomatiche a carico delle mucose genitali.