Herpes zoster oftalmico come si manifesta
L’agente responsabile del fuoco di Sant’Antonio in alcuni casi può insinuarsi nei nervi dell’occhio ed in quelli dell’udito, in particolare quando sorge l’herpes zoster oftalmico si possono verificare disturbi visivi sino alla cecità temporanea, mentre se sono interessati i nervi dell’orecchio ci saranno disturbi dell’udito. Di solito l’herpes zoster oftalmico sorge come forma di riattivazione del virus varicella-zoster a livello oculare anche a distanza di anni, in questo caso l’infezione secondaria coinvolge il nervo naso-ciliare oppure il globo oculare, dal momento che si tratta di una condizione piuttosto pericolosa è bene richiedere prontamente un consulto specialistico, il soggetto potrebbe andare incontro poiché ad alcune complicanze che possono determinare gravi conseguenze per la vista. Tra le lesioni oculari più gravi si potrebbe verificare la distribuzione nasociliare, si tratta del nervo che interessa palpebre, ala del naso, congiuntiva, sclera, cornea ed uvea, in questo caso l’infezione virale trova nel segno di Hutchinson il suo segno clinico rivelatore. Il paziente infatti presenta vescicole sulla punta e sull’ala del naso a cui spesso si associano disturbi di tipo oculare.
Le possibili complicazioni associate all’infezione primaria
In caso di herpes zoster oftalmico si possono manifestare danni a livello del bulbo oculare, possono sorgere anche lesioni corneali che possono interessare tutti gli strati. Questo genere di manifestazioni è dovuto a diversi meccanismi attivati dal patogeno come ad esempio la stessa azione patogena dell’agente virale, oppure si può attivare una reazione infiammatoria immune oppure un’alterazione della sensibilità. Tra le complicanze connesse all’infezione primaria si possono verificare episodi di: cheratite puntata superficiale, cheratite pseudo dendritica, cheratite nummulare, cheratite disciforme, cheratite neurotrofica sclero-cheratite; si tratta di condizioni patologiche che determinano arrossamento, dolore, calo visivo, disturbi di tipo oculare, compromissione della trasparenza corneale. Tra le altre complicazioni connesse con l’infezione da zoster oftalmico bisogna segnalare anche l’alterazione della trasparenza corneale, il glaucoma e casi di nevralgia posterpetica.