Herpes zoster difese immunitarie dell’organismo
Seguendo una corretta alimentazione è possibile contrastare gli effetti dell’herpes zoster nei confronti delle difese immunitarie dell’organismo. Per rafforzare le barriere protettive del corpo sono utili alcune sostanze nutritive quali la vitamina C indispensabile per placare il dolore ed il prurito che caratterizzano l’eruzione cutanea tipica della manifestazione del fuoco di Sant’Antonio. Oltre alla somministrazione regolare di vitamina C può potenziare il sistema immunitario e limitare il quadro clinico connesso con l’herpes zoster, per cui bisogna fare scorte di frutta e di verdure fresche di stagione, quindi oltre agli agrumi, sono utili i kiwi, i frutti di bosco, le fragole, i broccoli, i cavoli, i cavolfiori. Per fornire all’organismo tutte le sostanze nutrienti necessari a contrastare l’attacco degli herpes virus sono fondamentali anche le vitamine B che favoriscono il buon funzionamento dei nervi. A parte il regolare consumo di frutta e di verdura, si raccomanda poi una dieta equilibrata a base di carni magre, pesce, cereali integrali, latticini magri. Per maggiori informazioni Alimentazione fuoco di Sant’Antonio: la sua azione immunostimolante.
Adenosina e lisina
Gli alimenti indicati per combattere il virus e rafforzare il sistema immunitario sono essenzialmente quelli contenenti calcio e magnesio, che allo stesso tempo sono importanti per la trasmissione degli impulsi nervosi e la protezione delle terminazioni nervose. Tra le altre vitamine importanti c’è quella E, in particolare (si consiglia anche l’olio di vitamina E che può essere applicato topicamente sulla zona interessata dal disturbo; mentre l’adenosina, che è un derivato di un acido nucleico, è efficace contro i casi più severi di herpes zoster; per scongiurare gli effetti della nevralgia post-virale, che è un’eventuale complicanza che può venire a verificarsi in caso di insorgenza del fuoco di Sant’Antonio, si consiglia l’assunzione della lisina. Altre notizie si trovano su Nevralgia posterpetica conseguenza del fuoco di Sant’Antonio.