Herpes zoster complicanze: le principali
Il virus dell’herpes zoster determina diverse complicanze in relazione alla stessa sede della propagazione dell’infezione ed in particolare l’agente virale compare in aree situate di solito in una sola metà del corpo lungo il percorso del nervo colpito. A seconda del dermatomero interessata dall’agente virale si registrano diversi coinvolgimenti dei nervi che causano delle significative alterazioni che vanno ad intaccare non solo il normale funzionamenti dei muscoli ma anche quello degli organi in base alla sede ed alla severità. Di solito le principali complicanze possono innestarsi nella branca oftalmica del trigemino evidenziando diversi danni che possono interessare la cornea attivando il quadro clinico delle cheratiti, si possono inoltre registrare casi di paresi dei muscoli e riduzione della vista. Talvolta l’herpes zoster può colpire in maniera severa il nervo acustico instaurandosi nel dermatomero corrispondente all’orecchio, il paziente può risentire di vertigini e sordità transitorie. Ma il virus è in grado di invadere ogni parte del corpo insediandosi in diversi nervi che così vengono a risentire di alterazioni motorie e funzionali. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Nevralgia del trigemino cosa è.
Complicanze a livello nevralgico
Nei casi di nevralgia erpetica prevalente senza eruzione il bersaglio ad essere colpito dal virus herpes zoster è il nervo arrecando dolore oppure disturbo neurologico di funzionamento. in alcuni casi invece ci si può trovare dinanzi al quadro clinico della nevralgia posterpetica persistente che si viene a verificare dopo la guarigione dell’esantema tipico del fuoco di sant’Antonio, in questo caso dopo la guarigione dell’eruzione cutanea il paziente risente ancora di manifestazioni di nevralgia con manifestazioni frequenti di dolore che proseguono talvolta molto più a lungo addirittura poi gli episodi dolorosi possono intensificarsi intaccando la stessa qualità di vita del paziente. Maggiori notizie su Nevralgia posterpetica conseguenza del fuoco di Sant’Antonio.