Herpes Simplex simulante l’herpes Zoster
Talvolta la manifestazione sintomatica riconducibile al contesto infettivo dell’herpes Simplex può apparire simulante l’herpes Zoster, questa particolare circostanza si viene a registrare raramente quando il soggetto risente di una condizione di salute debilitante, ed infatti per ragioni immunitarie associate ad altri fattori un herpes simplex normalmente circoscritto a piccole zone del corpo può irradiarsi ad un dermatomero. Quando l’eruzione attribuibile all’herpes Simplex si estende ad una più estesa porzione di superficie cutanea innervata assumendo un aspetto zosteriforme può far pensare ad un focus infettivo riconducibile al quadro sintomatologico del fuoco di sant’Antonio, in questo caso la diagnosi appare alquanto difficile, ma necessaria per intervenire con un trattamento adeguato per favorire la guarigione. Gli herpes virus umani sono responsabili di varie categorie di infezioni accomunate generalmente dalla stessa tipologia di manifestazioni cutanee ossia delle vescicole più o meno pruriginose, dopo la fase florida dell’infezione l’herpes virus si trasformano in infezioni latenti, in tal caso la zona di latenza varia a seconda della tipologia di herpes, l’eradicazione degli herpes virus risulta difficile in quanto il focus infettivo tende a colpire siti problematici da raggiungere da parte del sistema immunitario, può poi capitare che delle condizioni particolari possono provocare la riattivazione dell’agente virale latente.
Localizzazione delle infezioni
La confusione diagnostica tra herpes Simplex ed herpes Zoster, che appartengono comunque alla stessa famiglia, si può evidenziare in presenza di aggressioni virali a carico di aree comunemente coinvolte dalla manifestazione del fuoco di sant’Antonio che tendenzialmente si localizza su torace o fianco ma può comparire anche sul viso ed in altre zone del corpo; invece di solito l’herpes Simplex si manifesta sulle labbra, più raramente può colpire anche altre zone del corpo quali: guance, narici, palato, natiche, ano, genitali. Una discriminante importante tra le due infezioni virale può essere costituita da un caratteristico segno clinico: l’herpes zoster è una malattia acuta della pelle che corrisponde all’infezione di un nervo per questo motivo una manifestazione tipica è costituita dalla percezione di un dolore intenso.