Fuoco di sant’Antonio lozione alla calamina 

Fuoco di Sant'Antonio cura

Fuoco di sant’Antonio lozione alla calamina

Tra i rimedi naturali indicati per trattare il prurito in caso di fuoco di sant’Antonio si suggerisce la lozione alla calamina, indicata anche per alleviare le manifestazioni sintomatiche associate a punture di insetti ed altri disturbi cutanei che provocano prurito, arrossamento, irritazione e dolore. Si tratta di un palliativo e non di una cura che di solito viene prescritta per lenire le irritazioni cutanee di lieve entità legate a diversi fattori che possono scatenare un’irritazione della pelle associata a gonfiore, prurito, arrossamento; anche se si tratta di un rimedio naturale è opportuno verificare l’eventuale allergia ai principi attivi contenuti nella pianta facendo un test della sensibilità, se dopo l’applicazione su una zona circoscritta del braccio non si registra una reazione negativa si può procedere con il trattamento a base del silicato basico di zinco. Oltre a lenire il prurito dovuto alle manifestazioni cutanee del fuoco di sant’Antonio, la lozione alla calamina trova impiego anche per il trattamento dell’eczema, in quanto l’ossido di zinco presente nella lozione non è solubile in acqua ed assorbe l’umidità, mantenendo la pelle secca. Il rimedio è applicato anche sulla pelle acneica riducendo l’irritazione ed il gonfiore. La lozione placa anche le scottature che causano prurito ed arrossamento della pelle. Il rimedio viene indicato anche per il trattamento della dermatite da contatto per cui lenisce la pelle e riduce il prurito.

Quando utilizzare il trattamento topico

fuoco di sant’Antonio lozione alla calamina 

fuoco di sant’Antonio lozione alla calamina 

In genere i trattamenti topici indicati contro il prurito sono disponibili nella formulazione di lozioni, ed il preparato a base di calamita è utile per calmare il prurito che stimola la voglia di grattarsi che può determinare anche delle complicanze. La lozione alla calamina ha in genere una consistenza fluida di colore rosa o biancastro, a base di calamina e di ossido di zinco che vengono utilizzati per coprire e proteggere la pelle riducendo l’infiammazione e le irritazioni determinate da eruzioni cutanee, urti, scottature, reazioni allergiche, focus infettivi di natura virale.