Fuoco di Sant’Antonio cura farmacologica per ridurre i sintomi

Fuoco di Sant'Antonio cura

Fuoco di Sant’Antonio cura farmacologica

Per placare i sintomi e favorire la guarigione, e per neutralizzare eventuali complicanze, si può seguire in caso di Fuoco di Sant’Antonio una cura farmacologica antivirale sistemica a cominciare dalle 72 ore dopo le prime manifestazioni a livello cutaneo. Per ottenere la completa guarigione si consiglia di prolungare il ciclo di farmaci per 7-10 giorni fino dunque alla completa scomparsa dei sintomi. Per  evitare il rischio di sviluppare un’infezione più severa e per scongiurare l’insorgenza di possibili complicazione legate all’herpes zoster, prime tra tutte la nevralgia post-erpetica, si può interviene anche sulle difese assumendo farmaci immunostimolanti: questa classe di presidi medici ha il compito di rafforzare le difese immunitarie debilitate del paziente. Tra le terapie più efficaci contro il fuoco di Sant’Antonio il medico prescrive dei farmaci contenenti come principio attivo il Valaciclovir ma bisogna intraprendere il trattamento entro le 48 ore dalla manifestazione dei primi sintomi legati alla comparsa del rush cutaneo; la posologia consigliata prevede l’assunzione del prodotto tre volte al giorno, ogni 8 ore, per la durata di sette giorni. Maggiori informazioni si trovano su Fuoco di sant antonio cure: attraverso l’aspirina liquida.

Il Famciclovir

fuoco di Sant’Antonio cura farmacologica

fuoco di Sant’Antonio cura farmacologica

Anche altri farmaci vengono prescritti come cura medica in caso di Fuoco di Sant’Antonio, in molti casi l’efficacia del trattamento è direttamente legata alla tempestività con cui si avvia la cura che deve avere inizio entro le prime 48 ore dall’esordio del quadro clinico. Tra gli altri presidi medici che di solito vengono prescritti per contrastare la sintomatologia tipica di questa malattia infettiva vi è il Famciclovir che di solito va assunto oralmente per circa 7 giorni, salvo altre indicazione del medico curante che potrà apportare dei cambiamenti nella posologia tenendo conto delle condizioni del soggetto e del decorso dell’infezioni, l’efficacia della terapia farmacologica risulta maggiore se si intraprende  la cura non oltre le 48 ore dalla comparsa dei primi sintomi. Maggiori informazioni si trovano su Cura fuoco di Sant’Antonio: trattamento convenzionale.