Decorso dell’herpes Zoster

Approfondimenti

Decorso dell’herpes Zoster

Se si interviene prontamente per debellare il virus e potenziare il sistema immunitario il decorso dell’herpes Zoster si risolve in tempi più rapidi rispetto al periodo considerato necessario per debellare completamente il virus, e che si aggira tra le 3 e le 5 settimane. In genere, il soggetto guarito dall’infezione provocata dall’herpes Zoster risulta completamente immunizzato, per cui presenta una protezione completa in caso di eventuali risvegli da parte del virus, non mancano comunque episodi ricorsivi di infezione per cui una stessa persona può contrarre più volte il virus nel corso della vita. Per curare l’infezione cutanea da ascrivere all’aggressione del virus è necessaria una protezione cutanea che consiste nell’applicazione di prodotti topici specificatamente formulati per il trattamento dell’infezione, a cui si possono associare talvolta farmaci antistaminici ed antivirali. In particolare se si usano per tempo i farmaci antivirali si accelera la guarigione ma allo stesso tempo si previene una complicazione come la nevralgia post-erpetica. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Il Fuoco di Sant’Antonio è contagioso?

L’approccio naturale per favorire la guarigione

decorso dell’herpes Zoster

decorso dell’herpes Zoster

Un ausilio per combattere in maniera efficace la malattia infettiva scatenata dall’herpes Zoster proviene anche dalla natura, vengono infatti raccomandati diversi rimedi fitoterapici per lenire la sintomatologia e ridurre i tempi di guarigione. In caso di fuoco di Sant’Antonio è bene rafforzare le difese immunitarie beneficiando delle proprietà dell’echinacea ricca di vitamina C e di acidi dall’azione antivirale. Un’altra pianta che si conferma una valida alleata contro il quadro clinico scatenato dall’aggressione del virus dell’herpes Zoster è la piantaggine che placa il prurito, per cui si suggerisce di sfruttare la sua attività cicatrizzante utilizzando le foglie fresche tritate per fare un bendaggio per favorire una rapida guarigione delle ferite, oppure si può preparare un infuso per fare degli impacchi locali, da applicare freddi oppure a temperatura ambiente sulle zone interessate dal rash. Altre notizie su Fuoco di Sant’Antonio citarabina: risultati clinici.