Allodinia come si manifesta
Le infezioni attivate dal virus herpes zoster possono causare nel soggetto delle conseguenze che possono presentarsi come complicanza di una condizione patologica primaria, tra queste condizioni bisogna segnalare la manifestazione dell’allodinia, che identifica la percezione di un impulso doloroso avvertito da una persona in seguito ad uno stimolo inoffensivo che in condizioni normali non provoca alcuna sensazione dolorosa. In ambito medico si vengono a distinguere differenti tipi di allodinia quali: quella superficiale che si manifesta a livello di cute e mucose, che a sua volta si può differenzia nella forma meccanica, provocata da stimoli meccanici non nocicettivi, che normalmente non causano una sensazione dolorose, (si parla di allodinia meccanica statica se la percezione del dolore si attiva quando si applica anche solo una leggera pressione sulla cute, invece la forma di allodinia meccanica dinamica è causata da un lieve sfregamento della pelle); quella termica è strettamente connessa con la diretta esposizione a stimoli termici, caldi o freddi non nocicettivi; la forma profonda interessa i tessuti più profondi e tende a manifestarsi anche a livello delle viscere.
Come trattare questa anomala percezione del dolore
L’allodinia sorge come conseguenza diretta del coinvolgimento dei nocicettori e dei meccanocettori presenti in tutto l’organismo, con attivazione di un vero e proprio complesso di sintomi. Tra le condizioni patologiche che possono prevedere la percezione dell’allodinia bisogna segnalare le seguenti problematiche: dolore neuropatico, sindrome fibromialgica, neuropatia periferica sensoriale, sindrome dolorosa regionale complessa, nevralgia post-erpetica, nevralgia del trigemino, emicrania, cefalea, sclerosi multipla. I soggetti affetti da questa alterazione della percezione del dolore non possono far ricorso ad un trattamento ad hoc, al momento l’allodinia viene curata come uno dei sintomi di malattie o condizioni patologiche di base che generano questa alterazione percettiva, in tal caso vengono prescritti diverse classi di farmaci quali: analgesici, anestetici che agiscono a livello locale, antiepilettici, farmaci antinfiammatori non steroidei.